La moneta sociale è lo strumento creato sul territorio per favorire e rafforzare gli scambi reciproci all’interno della comunità. Grazie a questo strumento si portano gli scambi della comunità fuori dalle logiche del mercato globale e si spinge il consumatore a sviluppare un rapporto profondo e diretto con i produttori. Nella storia della rete di Pesaro e Urbino è stata fatta la scelta un po’ atipica di realizzare un sistema di scambio circolare a somma.
La nostra unità di scambio, che si chiama ORA, non è una vera e propria valuta ma un’unità di misura utilizzata per tenere traccia degli scambi all’interno della rete. Non esiste una stampa o una banconota per usare l’ORA, perché la rete usa una piattaforma di gestione chiamata IntegralCES. Ogni persona crea il suo account con login e password, e con il proprio account può controllare il suo saldo di ORE e tutti gli scambi effettuati. Il valore di 1 ORA è il valore di un’ora di lavoro, il che stimola una riflessione collettiva sull’attribuzione dei prezzi dei beni e dei servizi, lasciando ad ognuna la libertà di valutare il prezzo delle proprio offerte. Per poter scambiare con altre reti non federate che non sono basate sul tempo e per interagire con il sistema economico convenzionale, è stato concordato il cambio 1 ORA = 8 Euro.
La moneta sociale è lo strumento creato sul territorio per favorire e rafforzare gli scambi reciproci all’interno della comunità. Grazie a questo strumento si portano gli scambi della comunità fuori dalle logiche del mercato globale e si spinge il consumatore a sviluppare un rapporto profondo e diretto con i produttori. Nella storia della rete di Pesaro e Urbino è stata fatta la scelta un po’ atipica di realizzare un sistema di scambio circolare a somma.
La nostra unità di scambio, che si chiama ORA, non è una vera e propria valuta ma un’unità di misura utilizzata per tenere traccia degli scambi all’interno della rete. Non esiste una stampa o una banconota per usare l’ORA, perché la rete usa una piattaforma di gestione chiamata IntegralCES. Ogni persona crea il suo account con login e password, e con il proprio account può controllare il suo saldo di ORE e tutti gli scambi effettuati. Il valore di 1 ORA è il valore di un’ora di lavoro, il che stimola una riflessione collettiva sull’attribuzione dei prezzi dei beni e dei servizi, lasciando ad ognuna la libertà di valutare il prezzo delle proprio offerte. Per poter scambiare con altre reti non federate che non sono basate sul tempo e per interagire con il sistema economico convenzionale, è stato concordato il cambio 1 ORA = 8 Euro.